Seguici

© Rec News -

del

Per mediare non è bastata l’intervista della NBC né il lungo incontro con Joe Biden. Secondo Putin a rimanere tuttora appese sono le questioni che riguardano “le ingerenze della NATO”, l’atteggiamento “provocatorio” degli Stati Uniti e dell’Ue dal conflitto ucraino in poi e la “chiusura” occidentale. Quella che fa in modo – a detta dell’interessato – che la Russia venga vista come un bersaglio da colpire piuttosto che come un partner affidabile con cui collaborare. Il presidente della Federazione Russa ha sollevato questi tre aspetti nel corso di una lunga lettera che ha inviato al quotidiano tedesco Die Zeit, che prende spunto dall’ottantesimo anniversario dall’inizio – in Russia – della Seconda Guerra Mondiale. Il rischio (con cui si gioca più o meno consapevolmente) secondo Putin è quello di “una nuova corsa agli armamenti. Di seguito il testo integrale.

Essere aperti, nonostante il passato

Il 22 giugno 1941, esattamente 80 anni fa, i nazisti, dopo aver conquistato praticamente tutta l’Europa, attaccarono l’URSS. Per il popolo sovietico iniziò la Grande Guerra Patriottica, la più sanguinosa nella storia del nostro Paese. Decine di milioni di persone hanno perso la vita, il potenziale economico del Paese e il suo patrimonio culturale sono stati gravemente danneggiati.

Siamo orgogliosi del coraggio e della fermezza degli eroi dell’Armata Rossa e dei lavoratori del fronte interno che non solo hanno difeso l’indipendenza e la dignità della nostra patria, ma hanno anche salvato l’Europa e il mondo dalla schiavitù. Nonostante i tentativi di riscrivere le pagine del passato che si fanno oggi, la verità è che i soldati sovietici sono venuti in Germania non per vendicarsi dei tedeschi, ma con una nobile e grande missione di liberazione. Teniamo sacra la memoria degli eroi che hanno combattuto contro il nazismo. Ricordiamo con gratitudine i nostri alleati nella coalizione anti-hitleriana, i partecipanti al movimento di Resistenza e gli antifascisti tedeschi che hanno avvicinato la nostra comune vittoria.

Dopo aver vissuto gli orrori della guerra mondiale, i popoli d’Europa sono stati comunque in grado di superare l’alienazione e ripristinare la fiducia e il rispetto reciproci. Stabilirono una rotta per l’integrazione per tracciare una linea finale sotto le tragedie europee della prima metà del secolo scorso. E vorrei sottolineare che la riconciliazione storica del nostro popolo con i tedeschi che vivono sia nell’est che nell’ovest della moderna Germania unita ha svolto un ruolo enorme nella formazione di tale Europa.

Vorrei anche ricordare che sono stati gli imprenditori tedeschi a diventare “pionieri” della cooperazione con il nostro Paese negli anni del dopoguerra. Nel 1970, l’URSS e la Repubblica federale di Germania hanno concluso un “accordo del secolo” sulle forniture di gas naturale a lungo termine all’Europa che ha gettato le basi per un’interdipendenza costruttiva e avviato molti grandi progetti futuri, tra cui la costruzione della tubatura di gas Nord Stream. Speravamo che la fine della Guerra Fredda fosse una vittoria comune per l’Europa. Sembrava che fosse necessario solo un piccolo sforzo in più per realizzare il sogno di Charles de Gaulle di un continente unico, non geograficamente “dall’Atlantico agli Urali”, ma culturalmente e civilmente “da Lisbona a Vladivostok”.

È proprio con questa logica in mente – la logica della costruzione di una Grande Europa unita da valori e interessi comuni – che la Russia ha cercato di sviluppare le sue relazioni con gli europei. Sia la Russia che l’UE hanno fatto molto su questa strada. Ma ha prevalso un approccio diverso. Si basava sull’espansione dell’Alleanza Atlantica, che era essa stessa una reliquia della Guerra Fredda. Dopotutto, è stato creato appositamente per il confronto di quell’epoca. Fu il movimento del blocco verso est – che, tra l’altro, iniziò quando la leadership sovietica fu effettivamente persuasa ad accettare l’adesione della Germania unita alla NATO – che si trasformò nella ragione principale del rapido aumento della sfiducia reciproca in Europa. Le promesse verbali fatte in quel tempo come “questo non è diretto contro di te” o “i confini del blocco non si avvicineranno a te”, sono state rapidamente dimenticate. Ma è stato stabilito un precedente.

Dal 1999 sono seguite altre cinque “ondate” di espansione della NATO. Quattordici nuovi Paesi, tra cui le ex repubbliche dell’Unione Sovietica, si unirono all’organizzazione, infrangendo le speranze di un continente senza linee di divisione. È interessante notare che questo è stato avvertito a metà degli anni ’80 da Egon Bahr, uno dei leader dell’SPD, che ha proposto una radicale ristrutturazione dell’intero sistema di sicurezza europeo dopo l’unificazione tedesca, coinvolgendo sia l’URSS che gli Stati Uniti. Ma nessuno in URSS, negli Stati Uniti o in Europa era disposto ad ascoltarlo in quel momento.

Inoltre, molti Paesi sono stati messi di fronte alla scelta artificiale di stare con l’Occidente collettivo o con la Russia. In effetti, era un ultimatum. La tragedia ucraina del 2014 è un esempio delle conseguenze a cui ha portato questa politica aggressiva. L’Europa ha sostenuto attivamente il colpo di stato armato incostituzionale in Ucraina. Qui è iniziato tutto. Perché era necessario farlo? L’allora presidente in carica Yanukovich aveva già accettato tutte le richieste dell’opposizione. Perché gli Stati Uniti hanno organizzato il golpe e i paesi europei l’hanno appoggiato con debolezza, provocando una spaccatura all’interno dell’Ucraina e il ritiro della Crimea?

L’intero sistema di sicurezza europeo è ormai notevolmente degradato. Le tensioni sono in aumento e i rischi di una nuova corsa agli armamenti stanno diventando reali. Stiamo perdendo le enormi opportunità offerte dalla cooperazione, tanto più importanti ora che stiamo affrontando sfide comuni, come la pandemia e le sue terribili conseguenze sociali ed economiche. Perché questo accade? E, soprattutto, quali conclusioni dovremmo trarre insieme? Quali lezioni di storia dovremmo ricordare? Penso, in primo luogo, che l’intera storia del dopoguerra della Grande Europa confermi che la prosperità e la sicurezza del nostro continente comune sono possibili solo attraverso gli sforzi congiunti di tutti i paesi, compresa la Russia. Perché la Russia è uno dei paesi più grandi d’Europa. E siamo consapevoli del nostro inseparabile legame culturale e storico con l’Europa.

Siamo aperti a un’interazione onesta e costruttiva. Ciò è confermato dalla nostra idea di creare uno spazio comune di cooperazione e sicurezza dall’Oceano Atlantico all’Oceano Pacifico che comprenderebbe vari formati di integrazione, tra cui l’Unione Europea e l’Unione Economica Eurasiatica. Ribadisco che la Russia è favorevole al ripristino di un partenariato globale con l’Europa. Abbiamo molti argomenti di reciproco interesse. Questi includono sicurezza e stabilità strategica, sanità e istruzione, digitalizzazione, energia, cultura, scienza e tecnologia, risoluzione dei problemi climatici e ambientali.

Il mondo è un luogo dinamico, che affronta nuove sfide e minacce. Semplicemente non possiamo permetterci di portare il peso delle incomprensioni passate, dei rancori, dei conflitti e degli errori. È un fardello che ci impedirà di concentrarci sulle sfide a portata di mano. Siamo convinti che tutti dovremmo riconoscere questi errori e correggerli. Il nostro obiettivo comune e indiscutibile è garantire la sicurezza nel continente senza linee di divisione, uno spazio comune per una cooperazione equa e uno sviluppo inclusivo per la prosperità dell’Europa e del mondo nel suo insieme.

ESTERI

Moldavia, il governo europeista di Sandu fa chiudere il quinto canale

© Rec News -

del

Moldavia, il governo europeista di Sandu fa chiudere il quinto canale | Rec News dir. Zaira Bartucca
EPA-EFE/DUMITRU DORU

Il governo moldavo guidato dall’europeista di ferro Maia Sandu ha sospeso la licenza a un altro canale televisivo. Questa volta a fare le spese delle politiche repressive in fatto di libertà di stampa è stato il quinto canale. La decisione della sospensione è stata presa dal Consiglio per la promozione dei progetti di investimento di importanza nazionale il 21 di questo mese, ed è stata motivata con la necessità di esaminare la documentazione relativa alla concessione all’emittente. “Troppi file da consultare”, la scusa arrivata dal Palazzo di Chisinau, mentre fuori le proteste dei giornalisti imbavagliati si fanno sempre più accese.

“Questo caso dimostra ancora una volta che in Moldavia non ci sono più media liberi, poiché il governo teme che un canale televisivo possa compromettere la sicurezza dello Stato”, ha detto Ludmila Belcencova, presidente dell’organizzazione non governativa di giornalisti Stop Media Ban. “Il nostro governo tratta i giornalisti come criminali e questo dovrebbe preoccupare molto la comunità internazionale”, ha detto ancora Belcencova, che ha ricordato il ruolo usurpatore di alcuni organismi.

“Sono ormai due anni – ha detto l’attivista – che il giornalismo in Moldavia non è regolato dal Consiglio per l’audiovisivo, ma da organismi che non hanno nulla a che fare con i media, come la commissione temporanea creata per mitigare la crisi energetica o gli investimenti. Questo dimostra solo che il nostro governo ha troppa paura del pluralismo delle opinioni e delle voci della gente. Non c’è più libertà di parola in Moldavia”. Da qui la richiesta, conclusiva, rivolta alla comunità europea di “prendere posizione contro la repressione della libertà di stampa e di parola in Moldavia”.

Continua a leggere

ESTERI

Scandali, presunti decessi, arrivi e partenze. Il lavorìo per far cadere la Monarchia in Gran Bretagna

© Rec News -

del

Scandali, presunti decessi, arrivi e partenze. Il lavorìo per far cadere la Monarchia in Gran Bretagna | Rec News dir. Zaira Bartucca

E’ un brutto momento per la corona britannica. E, si direbbe, nulla è casuale. L’elezione di Carlo III ha dato il “la” – oltre che a un regno a guida maschile – alle mire di chi non vede di buon occhio la monarchia. E’ infatti con Carlo – sovrano flemmatico e poco carismatico – che si stanno di giorno in giorno moltiplicando le manifestazioni di chi chiede – a torto o a ragione – una nuova forma di governo per la Gran Bretagna.

Un modo per farle pagare l’uscita dall’Europa? O la conseguenza prevedibile della scomparsa di Elisabetta II? Non si sa ma quel che è certo è che anche a quelle latitudini i burattinai si stanno dando un gran da fare. Pianificando e diramando un comunicato clamoroso dietro l’altro, poi ripresi a ruota dai social: la malattia di Carlo, il ritorno a Corte dell’amico di Epstein Andrea e, adesso, perfino il decesso di Kate Middleton.

Quanto ci sia di vero è difficile saperlo. Quel che è certo è che l’obiettivo delle fughe di notizie – vere o presunte tali – è quello di restituire l’immagine di un regno debole, che si smantella ogni giorno di più a colpi di esternazioni tutt’altro che casuali.

Continua a leggere

ESTERI

Canada, proposta
di legge di Trudeau
per silenziare il dissenso online

© Rec News -

del

Canada, proposta di legge di Trudeau per silenziare il dissenso online | Rec News dir. Zaira Bartucca

Che Justin Trudeau, il primo ministro canadese, non fosse un campione in fatto di libertà garantite lo si era capito nel periodo covid, quando aveva promosso lockdown, Green Pass e vaccinazioni di massa. Adesso a certificare quest’ansia di controllo è arrivata una proposta di legge sui social media che si chiama Online Harms Act, che dietro gli apparenti buoni propositi nasconderebbe la volontà di silenziare il dissenso online, sempre maggiore dopo le scelte impopolari assunte da Trudeau.

Secondo Fox News la proposta scaturita dal disegno di legge del ministro alla Giustizia Arif Virani, consentirebbe di punire una persona prima che abbia commesso un reato, sulla base di informazioni quali la recidività del soggetto e il suo comportamento. Un’applicazione di quella Giustizia predittiva di cui si sente parlare sempre più spesso. “Un giudice provinciale – hanno rimarcato dall’emittente statunitense – potrebbe imporre gli arresti domiciliari o una multa se ci fossero ragionevoli motivi per credere che un imputato commetterà un reato.”

Una proposta che non ha frenato il dissenso online in Canada ma, anzi, lo ha aumentato, come raccontano le esternazioni di alcuni utenti alla notizia del prosieguo dell’iter del disegno di legge C – 63, pubblicato a febbraio e dal cui testo si è giunti all’Online Harms Act. “Riposa in pace libertà di parola”, ha scritto un utente canadese, mentre un altro ha ipotizzato che il primo ministro voglia assumere “un ruolo da dittatore”.

La versione del governo canadese

Ovviamente – come dicevamo – non sono mancate le giustificazioni da parte del governo canadese, che non vorrebbe altro che “frenare l’incitamento all’odio online”. E, a questo fine, starebbe facendo scandagliare i contenuti che conterrebbero “estremismo” e “violenza” e quelli dannosi per i minori. Cosa Trudeau intenda per “estremismo” e “violenza” non è però chiaro, né cosa consideri dannoso per i minori, giacché nei fatti a eccezione di molti post di dissenso silenziati tutto è rimasto praticamente immutato. E se tanti sono stati i proclami del governo canadese per proteggere i bambini dallo sfruttamento online, nei fatti nulla è stato fatto per rendere più attiva la macchina della giustizia quando si tratta di punire molestatori, pedofili e altre categorie che inquinano la rete.

Un recente sondaggio dell’Istituto Leger, del resto, ha rilevato che meno della metà dei canadesi pensa che l’Online Harms Act si tradurrà in un’atmosfera più sicura online. Parte degli interpellati hanno infatti detto di essere “diffidenti” nei confronti della capacità del governo di proteggere la libertà di parola.

Continua a leggere

ESTERI

Il record di Biden suggellato da un report. In una cosa ha superato Trump, Biden e Obama

© Rec News -

del

Il record di Biden suggellato da un report. In una cosa ha superato Trump, Biden e Obama | Rec News dir. Zaira Bartucca
JIM WATSON/AFP via Getty Images

Un rapporto di questo fine settimana pubblicato dal New York Post ha osservato che solo nel 2023 il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha trascorso 138 giorni in vacanza in luoghi come Rehoboth Beach nel Delaware o a Camp David. Questo significa che Biden non solo si è dimostrato incurante degli scandali che stanno travolgendo la sua famiglia e il figlio Hunter in particolare, ma anzi ha speso più di un terzo dell’anno – il 37%, per la precisione — a non lavorare.

Questa tendenza non è nuova per Biden, anzi è un qualcosa che è iniziato nel 2021 ed è continuato nei due anni successivi. Nel corso della sua presidenza, secondo il Comitato nazionale repubblicano (RNC), Biden ha trascorso ben 417 giorni in vacanza. Attualmente si trova a St. Croix, nelle Isole Vergini, per festeggiare il Capodanno.

Un rapporto del New York Post ha osservato che ogni anno il presidente Biden ha preso più giorni di vacanza lontano dalla Casa Bianca rispetto ai suoi predecessori – Trump, Barack Obama e George W. Bush – durante le loro intere presidenze. Trump si è assentato dalla Casa Bianca 132 giorni in quattro anni. Bush ha trascorso 100 giorni del suo mandato nel suo ranch in Texas, mentre Obama, osserva il rapporto, ha passato 38 giorni lontano dagli impegni istituzionali.

L’ex presidente Donald Trump – in corsa per le presidenziali del 2024 – ha puntualizzato che il record mostra la lontananza di Biden dagli impegni assunti, e che lo stare continuamente in spiaggia impedisce al presidente in carica di compiere qualunque lavoro effettivo per il Paese. Anche se – è il commento ironico affidato ai giornalisti – la lontananza dai suoi uffici non è necessariamente negativa: “Se solo Biden fosse andato in quella spiaggia dove va così tanto e si fosse seduto lì cercando di sollevare la sedia, che pesa circa tre once, allora le cose sarebbero andate meglio per il Paese. Almeno non avrebbe distrutto il lavoro dei suoi predecessori”, ha detto Trump di recente.

I commenti sono arrivati durante l’ultima intervista di oltre due ore rilasciata a Breitbart News lo scorso giovedì dalla sua dimora di Mar-a-Lago, nel sud della Florida.

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2025 Rec News - Lontani dal Mainstream. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione