AD
Corsi sicurezza sul lavoro. Ok alla formazione online sincrona
Le novità rilevanti per chi si occupa di sicurezza sul lavoro

Il Decreto legge del 24 marzo 2022 regola le attività di formazione per i corsi di sicurezza sul lavoro anche in modalità online purché sincrona e tracciabile. Questo decreto è stato convertito in legge alla Camera il 5 maggio 2022. Per chi si occupa di sicurezza sul lavoro, la novità più rilevante è la piena equiparazione tra corso in presenza e corso online in videoconferenza.
In particolare l’art.9 bis specifica che la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza su la lavoro può essere erogata sia in presenza, sia in aula, sia modalità videoconferenza sincrona. Fanno eccezione alcuni corsi di addestramento che richiedono, come concordato nella Conferenza Stato Regioni, una prova pratica in presenza.
L’intento del legislatore è evidente. Nello scenario attuale la formazione online sincrona è perfettamente equiparabile alla formazione in aula. Oggi però si può fare riferimento a una norma e quindi evitare ogni possibile fraintendimento sul tema.
Cosa s’intende per videoconferenza sincrona
Una videoconferenza sincrona è una sessione formativa online in cui docente e discenti sono collegati, da remoto, online, in diretta. Tutti partecipano alla videoconferenza nello stesso momento, quindi.
I software di videoconferenza specifici per la formazione online sincrona, come ad esempio Teleskill live webinar, hanno caratteristiche dedicate a poter replicare il più fedelmente possibile quanto potrebbe avvenire qualora la lezione si svolgesse in un’aula reale. È quindi possibile avere una lavagna virtuale, condividere ogni tipo di file, collaborare tutti su uno stesso file, condividere lo schermo del docente, comunicare in tempo reale con il docente in audio o video, comunicare con i compagni di corso tramite chat.
Reportistica su presenze, comportamenti e risposte ai test
Altra caratteristica fondamentale per la formazione online sincrona riguarda la possibilità di tracciare la presenza degli utenti e le loro prestazioni riguardanti test o questionari da compilare durante l’evento formativo, generando tutti gli opportuni report. Molto apprezzata dai docenti è anche la funzione di separazione in gruppi della classe, suddividendoli, ricordiamolo, online in tempo reale, in stanze separate per permettere lavori di gruppo utili alla didattica.
Esistono poi degli strumenti che servono a validare altre specificità come il pulsante “inizia lezione” che permette di verificare il tempo netto di presenza alla lezione. Ogni lezione dovrebbe poi poter essere registrata e trasformata in contenuto SCORM, adatto quindi a essere ospitato su una piattaforma LMS. Sempre con Teleskill live, un prodotto molto utilizzato e già citato sopra si può registrare la videoconferenza, procedere alla scelta del formato, del lay out e c’è anche la possibilità di di aggiungere manualmente un’alberatura di contenuti.
Cosa prevede la legge in materia di registrazione videoconferenze sincrone
Su questo punto occorre però una precisazione ove si tratti di corsi sulla sicurezza sul lavoro. Si possono convertire le videoconferenze in contenuti formativi asincroni, con attestati validi ai sensi d.Lgs 81/08, esclusivamente se si è soggetti formatori accreditati (o ope-legis). In tutti gli altri casi le registrazioni potranno essere utilizzate esclusivamente per ripasso, o per permettere agli assenti una visione successiva.
Il vantaggio di corsi di sicurezza sul lavoro in videoconferenza sincrona
Il vantaggio di usare la videoconferenza sincrona in questo settore è particolarmente interessante per contrastare la rapida obsolescenza dei contenuti. Normative e adempimenti possono cambiare con rapidità e un software come Teleskill live permette di aggiornare tutti gli interessati favorendo interazione e coinvolgimento.
Si tenga inoltre presente l’importanza dei corsi di sicurezza sul lavoro. Per catturare l’attenzione dei partecipanti potrebbe non bastare l’organizzazione di una videoconferenza e di qualche slide di presentazione. Ecco allora che l’ampia possibilità di format che prevede l’applicazione è utile per avere sempre contenuti caratterizzati per il contesto. Questo favorisce l’interesse e l’attenzione dei discenti e gli consente di identificare meglio il tema. Per essere più chiari è forse il caso di delineare un esempio di questi format. Si potrebbe prevedere un test in entrata condiviso coi discenti in diretta, e, successivamente proseguire con sessioni di lezione alternate a questionari multipli tracciati a cui l’utente può rispondere in un tempo limitato. Tutto questo lasciando attiva la chat, le domande al relatore, i like e ogni altra forma di interazione presente. Infine, si potrebbe concludere la lezione con un questionario di uscita e il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Esistono poi vantaggi più generici, ma non trascurabili. La formazione online permette di collegare tutti i discenti da remoto. Questo si traduce in un grande risparmio di tempo (spostamenti, viaggi, ecc.), ma anche di denaro perché non serve più avere aule capienti e attrezzate.
Permette inoltre di non distrarre i collaboratori dalle loro funzioni, se non per il tempo della videoconferenza sincrona. Subito dopo essi possono riprendere la normale operatività. Un ulteriore vantaggio è la reportistica che offre dati utili sull’andamento del corso (livello di apprendimento, gradimento e altro ancora), ma è anche richiesta, in alcuni casi, dagli enti finanziatori della formazione.
Rec News dir. Zaira Bartucca -recnews.it
AD
Barolo Tabai Riserva Vintage 2019: Un tesoro enologico per il Mercato di Hong Kong

Il Barolo Tabai Riserva Vintage edizione numerata del 2019 sta catturando l’attenzione degli intenditori e degli appassionati di vino di tutto il mondo. Questo vino d’eccezione non solo incarna la tradizione vitivinicola piemontese, ma si distingue anche per la sua qualità. L’edizione limitata lo rende particolarmente ambito nel mercato internazionale, con Hong Kong in testa.
Caratteristiche distintive del Barolo Tabai Riserva 2019
Il Barolo Tabai Riserva Vintage 2019 è frutto di una vendemmia eccezionale che si riflette nel suo carattere ricco e complesso. Al palato si presenta con una struttura solida e tannini eleganti, promettendo una longevità che lo rende perfetto per collezionisti ed estimatori.
Edizione numerata: un elemento di prestigio
Ogni bottiglia del Barolo Tabai Riserva 2019 è numerata, offrendo un’esperienza unica e irripetibile. Questa esclusività non solo accresce il suo valore, ma crea anche un senso di unicità e prestigio che è molto apprezzato dai connoisseur di Hong Kong, un mercato che valorizza i prodotti di lusso e di alta qualità.
Il Mercato di Hong Kong: il palcoscenico ideale
Hong Kong è rinomata per essere uno dei più importanti hub commerciali per il vino in Asia. La crescente domanda di vini di alta fascia fa del Barolo Tabai Riserva 2019 un protagonista indiscusso nelle migliori enoteche e ristoranti della città. I consumatori di Hong Kong, sempre alla ricerca di novità e prodotti esclusivi, trovano in questo Barolo un perfetto mix di tradizione e innovazione.
Come acquistare il Barolo Tabai Riserva 2019
Il Barolo Tabai Riserva Vintage 2019 è difficile da trovare, praticamente introvabile, perché il prezzo elevato che aumenta con il tempo e la rarità delle edizioni limitate numerate lo rendono un bene molto richiesto sia dai collezionisti che dagli intenditori.
AD
Barolo Tabai Riserva 2016: Un capolavoro di vino che conquista il Mondo

Il Barolo Tabai Riserva 2016 continua a stupire e affascinare gli appassionati di vini di tutto il mondo, consolidando la sua reputazione come uno dei vini più pregiati e ricercati. Questo straordinario Barolo ha recentemente ottenuto un posto nella prestigiosa classifica “Top 100 Wine Discoveries” di Robert Parker Wine Advocate, un riconoscimento che celebra i vini di eccellenza e innovazione.
Non solo, il Barolo Docg 2016 ha ottenuto ben 92 punti al James Suckling, un punteggio che testimonia la qualità e la raffinatezza di questa annata. Questi riconoscimenti non solo aumentano il prestigio del Barolo Tabai, ma ne confermano anche la posizione di rilievo nel panorama enologico internazionale.
La fama del Barolo Tabai Riserva 2016 ha portato a vendite straordinarie, con un particolare aumento della domanda tra i collezionisti di Hong Kong. Questo mercato, noto per la sua passione per i vini di alta qualità, ha mostrato un grande apprezzamento per il Barolo Tabai, contribuendo a incrementare ulteriormente le vendite e la notorietà del marchio.
AD
Opportunità investimento ottobre 2024: il Rum Garras de Dragon Tabai

Il mondo degli investimenti è in continua evoluzione, e sempre più persone cercano opportunità uniche e redditizie. Una di queste opportunità è rappresentata dal rum Garras de Dragon Tabai, un prodotto di alta qualità che sta attirando l’attenzione degli appassionati e degli investitori. Questo articolo esplorerà le ragioni per cui il rum Garras de Dragon Tabai rappresenta un investimento interessante per aiutarti a trovare le migliori opportunità.
Rum Garras de Dragon Tabai: Un Prodotto di Eccellenza
Il rum Garras de Dragon Tabai è un distillato di alta qualità, prodotto con metodi artigianali e ingredienti selezionati con cura. La sua unicità risiede nella combinazione di tecniche tradizionali e innovazione, che conferiscono a questo rum raro un gusto ricco e complesso. Ogni bottiglia è il risultato di anni di esperienza e passione, rendendola un prodotto esclusivo e ricercato.
Le opportunità di Investimento nel Settore del Rum
Investire nel rum da collezione, e in particolare nel Garras de Dragon Tabai, può essere un’opzione redditizia per diversi motivi:
- Crescente Domanda di Prodotti di Lusso: Il mercato dei beni di lusso è in costante crescita, e il rum di alta qualità è sempre più apprezzato da collezionisti e appassionati.
- Valore Aggiunto del Tempo: Come il vino, anche il rum tende a migliorare con il tempo. Questo significa che una bottiglia acquistata oggi potrebbe valere molto di più in futuro.
- Esclusività e Rarità: Il Garras de Dragon Tabai è prodotto in quantità limitate, il che lo rende un bene raro e prezioso. Investire in prodotti rari può portare a guadagni significativi.
- Diversificazione del Portafoglio: Investire nel mercato del rum offre un’alternativa interessante e diversificata rispetto ai tradizionali investimenti in azioni o obbligazioni.
Conclusione
Investire nel rum Garras de Dragon Tabai rappresenta un’opportunità unica per chi cerca di diversificare il proprio portafoglio con un bene di lusso e di alta qualità. La crescente domanda di prodotti esclusivi, la rarità del prodotto e il potenziale di apprezzamento nel tempo rendono questo rum – che attualmente ha un prezzo che si aggira sui 600 euro a bottiglia – un’opzione interessante per gli investitori.
AD
Porto Cervo, tra yacht e magnati russi spunta il gin Tabai

Porto Cervo, la perla scintillante della Costa Smeralda, è da sempre sinonimo di eleganza. Ogni estate, questo angolo paradisiaco della Sardegna si trasforma in un palcoscenico di eventi esclusivi, dove yacht maestosi e magnati del mondo intero si incontrano per celebrare la dolce vita. Quest’anno spicca un evento che promette di lasciare il segno: il closing party previsto per il 24 agosto al Just Me di Porto Cervo, sponsorizzato dall’etichetta di distillati luxury Tabai.
In particolare il gin del Cardinale Tabai – uno dei più apprezzati tra i gin di lusso – con le sue note aromatiche e il suo carattere distintivo, ha conquistato il palato di molti appassionati e degli intenditori di gin pregiati. Questo distillato di eccellenza, prodotto con ingredienti selezionati e con cura artigianale, è diventato rapidamente un must-have nei cocktail bar più esclusivi. Il closing party del 24 agosto sarà l’occasione perfetta per degustarlo questo gin oro in una cornice mozzafiato, circondati da un pubblico di intenditori internazionali.
La serata promette di essere un mix di buona musica, buon intrattenimento e, naturalmente, cocktail a base dei migliori gin 2024. I DJ più in voga del momento come animeranno la location con ritmi coinvolgenti, mentre i barman esperti creeranno drink unici, esaltando le qualità del gin Tabai. All’evento saranno presenti le testimonial Ana Paula Guiar e Raissa Duarte (in alto, nelle foto).
Gli ospiti avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera magica, dove ogni dettaglio è curato alla perfezione. Il Just Me promette, dunque, di trasformarsi in un vero e proprio tempio del divertimento. Un evento che si preannuncia indimenticabile, capace di chiudere in bellezza l’estate all’insegna del lusso e della raffinatezza.