Seguici
Il giallo sul corpo e sulle opere di Da Vinci. Così divenne (a torto) "francese" | Rec News dir. Zaira Bartucca Il giallo sul corpo e sulle opere di Da Vinci. Così divenne (a torto) "francese" | Rec News dir. Zaira Bartucca

ARTE & CULTURA

Leonardo, il primo uomo moderno

di Paolo Battaglia La Terra Borgese*

© Rec News -

del

«La vita bene spesa lunga è» (Codice Trivulziano). Chi scrisse queste parole, visse proprio secondo il suo criterio, per secoli, e non una vita sola, ma dieci, e continuerà a vivere ancora. Perché Leonardo da Vinci non fu soltanto uno dei grandi maestri del periodo aureo della pittura, ma un multiforme genio della scienza. Era uomo moderno, nato in quel mattino che nei nostri tempi chiamiamo Rinascimento; previde o inventò molto di ciò che, da allora, la scienza ha impiegato cinque interi secoli a scoprire.

PANORAMICA

Le più grandi scoperte di Leonardo rimasero ignorate nei suoi quaderni d’appunti: questi sono stati riordinati e pubblicati soltanto di recente, perché dopo la sua morte andarono sparpagliati di qua e di là (forse una metà si è perduta per sempre) e furono apprezzati dai collezionisti più come autografi che per il valore del loro contenuto. Autografi davvero insoliti, perché Leonardo era mancino e per di più aveva la strana abitudine di scrivere da destra a sinistra. Per leggere i suoi scritti, bisogna guardarli allo specchio. Fatto simbolico, divenne più tardi ambidestro.

LA MALINCONICA INFANZIA E IL RAPPORTO CON LA NATURA

Il piccolo Leonardo, crescendo nei poderi del padre vicino a Firenze, contemplò quelle meravigliose campagne finché la poesia delle pinete, dei ruscelli serpeggianti, dei dirupi, dei fiori silvestri gli penetrò nell’anima, per rivivere più tardi in quei mirabili paesaggi che fanno da sfondo ai suoi quadri. Amava la musica e suonava d’incanto, i versi gli sgorgavano facili dalle labbra. Ogni forma di vita gli era maestra.

APPRENDIMENTO E VIVACITÀ, LA CURIOSITÀ E LA SOCIALITÀ DI LEONARDO

Appena Piero da Vinci scoprì i primi disegni del ragazzino, lo mise a lavorare nella bottega fiorentina del Verrocchio. Verrocchio coltivava tutte le arti nelle quali Leonardo doveva ancora eccellere: pittura, scultura, architettura, musica, geometria e storia naturale. Frequentavano la bottega del Verrocchio altri giovani artisti, tra i quali Botticelli, che divennero i migliori amici di Leonardo. Discutevano di tutto, macchinavano beffe atroci, facevano la lotta, domavano cavalli; divertimento, quest’ultimo, prediletto da Leonardo. Si dice che fosse cosi forte da piegare un ferro di cavallo con una mano.

L’apprendista Leonardo si aggirava spesso per i cortili e per le chiese fiorentine a studiarvi i loro tesori artistici, oppure passeggiare con i matematici, con gli astronomi, con i geografi maggiori di quei tempi, assimilando tutta la loro scienza. Gli piaceva anche parlare, e sulla piazza del mercato si metteva bravamente ad arringare la folla, divisa fra la reverenza e l’ilarità, sognando ad occhi aperti e vantandosi di poter scavare gallerie sotto le montagne e trasportare gli edifici come stavano da un punto all’altro della città.

L’ARTE IN UNO CON LA SCIENZA, LA RICERCA, LA VITA E CON DIO

Leonardo studiò matematica e fisica, botanica e anatomia non come un soprappiù, ma come parte integrante della sua arte. Per lui non esistevano differenze essenziali fra arte e scienza: erano due modi di descrivere un unico universo divino. Quando si metteva a dipingere, Leonardo stendeva sulla realtà fredda e cruda lo splendido manto della bellezza. Nascondeva con la destrezza di un illusionista la sua sapienza, la sua tecnica senza pari, e dipingeva come un innamorato della vita. Per vedere quanto la amasse basta sfogliare gli albi dei suoi disegni, che sono centinaia.

Ecco apparirci su un foglio i volti contratti dei soldati in atto di uccidere o di morire, e su un altro una giovane donna che s’inginocchia a pregare. Qua ha colto la tensione nervosa nei tendini del collo di un vecchio mendicante, là la contentezza di un bimbo che gioca. Si dice che seguisse per giornate le persone di aspetto bello oppure grottesco, per studiarle.

A nessuna scienza Leonardo dedicò tanto tempo quanto all’anatomia. Dimostrò che i muscoli sono le leve che sappiamo, e rivelò che l’occhio è null’altro che una lente. Provò come il cuore sia una pompa idraulica e dimostrò che il polso è sincronizzato con i battiti del cuore. Le molte osservazioni fatte negli ospedali lo condussero a scoprire che l’indurimento delle arterie è causa di morte nell’età senile.

LEONARDO INGEGNERE BELLICO

Eppure fu come suonatore di liuto che Leonardo, sui 30 anni, venne raccomandato da Lorenzo il Magnifico a Ludovico il Moro. Quest’ultimo era il perfido, furbo, brutale tiranno di Milano. Leggendo la lettera che Leonardo gli scrisse per offrirgli i suoi servizi, si fregò le mani: quell’uomo poteva essergli utile, perché si dichiarava inventore di un ponte mobile leggero, utilissimo all’inseguimento del nemico; diceva di aver progettato delle pompe per prosciugare il fossato di castelli cinti d’assedio; era esperto nella colata di enormi cannoni e aveva dei progetti per la costruzione di un carro armato semovente che aprisse la strada alle fanterie.

LEONARDO INGEGNERE CIVILE E PITTORE DELLA NATURA

Quando Leonardo giunse dalla soleggiata Firenze alla grigia Milano, pensò all’installazione delle tubazioni per il bagno della duchessa e al ritratto della superba e fredda amante del Moro. Costruì pure una complessa rete di canali per la città e fece progetti, mai adottati, di strade a due livelli, capaci di smistare diversi generi di traffico. Quale esperto di fortificazioni militari, fu mandato sulle Alpi a munire le vallate contro le invasioni provenienti dal nord. E là, nella bella Engadina, vide il rorido getto delle cascate balzanti giù dai dirupi, seguì la traccia delle stratificazioni geologiche, colse commosso fiori e felci con quelle dita che dovevano poi farli rivivere in eterno sulla tela.

Da quelle sensazioni e dai ricordi d’infanzia nacque la Vergine delle Rocce, quadro in cui il paesaggio e la flora danno risalto, con la loro dolcezza silvestre, alla divinità della Madre, all’Angelo e al Bambino che piega la manina a benedire il suo compagno di giochi, San Giovanni.

Questo quadro fu ordinato da una confraternita religiosa di Milano per la misera somma di 20 ducati, ma Leonardo ritenne che l’opera compiuta ne valesse 100. I monaci si appellarono al contratto, ma Leonardo non consegnò il quadro. Quelli allora gli intentarono causa, e per 20 anni Leonardo lottò contro di loro in tutti i tribunali. Infine il re di Francia acquistò il quadro e lo mise nel suo palazzo del Louvre, a Parigi. Leonardo, tanto per rabbonire i monaci, aiutato dagli allievi, fece una copia del quadro, quella che è ora alla National Gallery di Londra.

I RESTAURI DEL CENACOLO

Il Cenacolo, che fu un tempo una delle opere più belle del mondo, fu dipinto da Leonardo su una parete del refettorio dei frati di Santa Maria delle Grazie a Milano, su un intonaco poco adatto al colore. Dopo soli 20 anni, l’umidità, diffondendosi per la parete, era causa di ammuffimenti e di incrostazioni che sfigurarono il dipinto. Più tardi fu perfino aperta una porta in quella parete; e quando la soldataglia napoleonica giunse a Milano, sparò contro il quadro. In seguito, generazioni di sedicenti restauratori deturparono l’opera. L’ultimo restauro – dopo di quello importante terminato nel 1954 da Mauro Pelliccioli, all’epoca il più grande restauratore italiano di opere d’arte, che lo riportò il più vicino possibile all’originale – durò 21 anni, fino al 1998, ad opera dalla celebre restauratrice specializzata in affreschi rinascimentali Pinin (Giuseppina) Brambilla Barcilon (1925-2020).

Ma se non fosse per i molti studi preparatori di Leonardo e per le copie fatte da altri artisti quando il dipinto era intatto, sapremmo ancora ben poco della passione con cui il Cenacolo fu concepito e della purezza con cui fu eseguito.

PERDITA, PITTURA, TECNICA, SCIENZA E PERSEVERANZA

La perdita di un’opera di Leonardo, e ne sono andate perdute molte, è gravissima, perché pochi dei suoi quadri sono compiuti, sebbene gli schizzi e gli studi si contino a migliaia. Quando Leonardo si decideva a prendere in mano il pennello era capace di lavorare per giorni e giorni, mangiando appena. Oppure se ne stava seduto per tutta una giornata davanti al quadro, dando sì e no tre pennellate. La mattina dopo era capacissimo di cancellare tutto e ricominciare da capo. Probabile che mai abbia considerato uno dei suoi quadri finito alla perfezione; e forse è per questo che non ha firmato quasi nulla.

UNA VITA SPESA A MEDITARE E PRECORRERE, L’INGEGNO

Leonardo, prima dei suoi tentativi di conquista dell’aria, studiò perché gli uccelli spicchino il volo contro vento e comprese perché l’ala profilata li aiuti a impennarsi in volo. Facendo esperimenti con dei modelli di carta, previde gli avvitamenti e le cadute a foglia morta, i tuffi in picchiata e le scivolate d’ala, e dette istruzioni particolareggiate per uscirne.

I più antichi disegni di Leonardo per una macchina volante fanno pensare a una libellula, oppure a un pipistrello. Capiva che le ali battessero, e a questo scopo progettò una carlinga articolata di pezzi di cuoio cuciti insieme. Non potendo disporre di altra forza motrice che di quella dell’uomo trasportato nella macchina, immaginò che il suo aviatore, steso bocconi nel telaio, remasse nell’aria con le ali.

In seguito e per primo, Leonardo ebbe l’idea di un’elica per la locomozione. Nel suo modello, l’elica gira in senso orizzontale, con la carlinga appesa sotto, come un elicottero. In un primo tempo pensò che l’aviatore dovesse premere su due pedali per mettere in moto le pale dell’elica. Ma nel suo modello di cartone ricorse invece, come forza motrice, a una molla fortemente carica. Secondo i suoi progetti, la macchina si sarebbe dovuta sollevare verticalmente. La teoria era giusta, ma, mancandogli un apparato motore leggero, non poté mai realizzarla.

E tuttavia sembra che riuscisse a compiere un tentativo di volo, su quello che doveva essere una specie di apparecchio per il volo a vela. Con molte precauzioni e in gran segretezza, quest’apparecchio fu costruito su un edificio alto e, secondo la notizia tramandata attraverso i secoli, venne infine lanciato, forse con Leonardo stesso a bordo! Ma quel volo fu un fiasco e, a quanto pare, Leonardo non rifece più il tentativo.

LA MENTE PROLIFICA

Leonardo progettò case portatili prefabbricate, macchine laminatrici, una macchina per fare le viti, un trattore a cingoli, una filatrice e una scavatrice. Fu il primo che montò un ago magnetico su un asse orizzontale, dandoci cosi la bussola che conosciamo oggi. Fu l’inventore di quello che oggi chiamiamo ingranaggio differenziale, e dell’anemometro (misuratore della velocità del vento).

Ideò uno scafandro e una cintura di salvataggio. Progettò grandi sottomarini, ma ne distrusse i disegni. Perché, disse, c’è troppa malvagità nel cuore degli uomini, e ad affidare loro simili segreti si rischia di far loro praticare l’assassinio anche in fondo al mare.

L’ARCHEOLOGO ASTRONOMO

Leonardo fu il primo scienziato a capire che i fossili sono le impronte di animali antichissimi, esistiti quando le rocce in cui si ritrovano erano soltanto sedimenti del fondo marino. Perché la Terra, disse, non contava solo 5000 anni di vita. I suoi studi geologici di precursore lo persuasero che l’Arno doveva aver impiegato 200.000 anni per formare le sue pianure alluvionali.

Un secolo prima dei telescopi e di Galileo, Leonardo aveva intuito che la Terra non è il centro dell’universo, ma si muove attorno al Sole descrivendo un’orbita ellittica; che la Terra è soltanto un pianeta e non appare più grande, entro il sistema solare, della Luna in confronto alla Terra stessa; che le stelle sono mondi remoti, immensamente più grandi di quel che sembrano e che anche il Sole è soltanto uno di essi.

L’UOMO, L’INDIVIDUO, LA PERSONA

Nessuna meraviglia che occhi capaci di veder tante cose avessero lo sguardo stanco. A giudicare dall’autoritratto eseguito intorno al 1510, Leonardo a 58 anni era un vecchio, dall’aspetto venerando e profondo, ma un poco deluso. Sembra che le molte vite che aveva cercato di vivere in una sola ne avessero consunto la fibra.

Inoltre era dovuto fuggire da Milano quando la città era stata occupata dai francesi e gli Sforza ne erano stati cacciati. Si rifugiò a Mantova, si spinse fino a Venezia, visse un periodo infelice a Roma, tornò a Firenze e, quando non ci fu più pericolo, di nuovo a Milano. Negli ultimi anni trascorsi in questa città, il Moro non gli aveva pagato lo stipendio, cosi dovette accettare lavori occasionali di ingegneria e commissioni saltuarie come artista libero.

Una di queste fu il ritratto di Lisa Gherardini, moglie di Messer Giocondo di Firenze, per cui il quadro, che è il suo ultimo capolavoro, ci è noto come Monna Lisa o La Gioconda. Sebbene fosse una gentildonna ricca e alla moda, Monna Lisa veste severamente di nero, senza neppure un anello, in segno di lutto per la morte recente del suo bambino. Aveva 21 anni quando cominciò a posare per quel ritratto, ma quando Leonardo cessò di lavorarci erano trascorsi sei anni. Incarnazione di uno dei sogni di Leonardo più che ritratto di donna vera e propria, Monna Lisa sorride enigmatica ad una misteriosa visione, che sembra appaia dietro chi guarda.

Misterioso è pure il fatto che il ritratto non sia mai stato consegnato. Leonardo lo portò con sé come la cosa più preziosa che avesse quando accettò l’invito del re Francesco I di andare a stabilirsi in Francia. Alla fine il re acquistò il quadro per 12.000 franchi, e lo fece collocare al Louvre.

Leonardo godette fra i contemporanei di una fama più vasta e insieme meno alta di quella che oggi lo circonda. Il profondo rispetto che noi nutriamo per la sua scienza non ebbe riscontro ai suoi tempi. Come artista, naturalmente, ebbe una fama superba, sebbene non senza rivali; dopotutto, viveva ai tempi di Botticelli, di Raffaello, di Michelangelo. Ma il popolo artista della Firenze quattrocentesca gli faceva codazzo per le vie, e quando veniva esposto uno dei suoi bozzetti, la gente si accalcava ad ammirarlo, come gli odierni maniaci del cinema quando c’è da vedere una star in persona. Signorie e personaggi ricchissimi se lo disputavano; i re gli chiedevano soltanto di onorare le loro corti; perché la persona di Leonardo era diventata oggetto di un vero culto.

Eppure, in cuor suo, Leonardo, di cui mi sento amico, fu un solitario. Forse non incontrò mai un’altra creatura capace di comprenderlo. Sorridente, la sua figura sembra ancora precederci, nei secoli, mentre ci affanniamo per raggiungere la lunga ombra che lui proietta dietro di sé. Gli ultimi anni di Leonardo trascorsero negli agi, ad Amboise, nella Francia centrale. I visitatori fingevano di non accorgersi che aveva le mani paralizzate; trovavano il suo spirito più vivo che mai, assorto nel nuovo piano di un canale dalle chiuse poderose, con una miriade d’idee già appuntate nei suoi quaderni. Mai la sua conversazione era stata più versatile, il suo aspetto più regale, il suo sorriso più pieno di comprensione. Forse perfino la morte sorrideva così, con quell’aureola di mistero e di saggezza che egli solo fra tutti seppe cogliere, quando venne a chiamarlo il 2 maggio 1519.

Continua a leggere
Commenta per primo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Nuovi
Meno recenti Più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

ARTE & CULTURA

Munch a Milano dopo 40 anni. Con una retrospettiva

© Rec News -

del

Munch torna a Milano dopo 40 anni con una retrospettiva
Comunicato stampa

Dal 14 Settembre 2024 al 26 gennaio 2025 Palazzo Reale renderà omaggio a uno dei più grandi artisti del Novecento, con un percorso di 100 opere eccezionalmente prestate dal Munch Museum di Oslo. L’ampia retrospettiva racconterà l’intero percorso umano e artistico di Munch, esponendo opere tra le più note e iconiche della storia dell’arte.

Dopo 40 anni dall’ultima mostra a Milano, Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) viene celebrato con una grande retrospettiva promossa da Comune di Milano – Cultura con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, e prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia in collaborazione con il Museo MUNCH di Oslo.

Tra i protagonisti della storia dell’arte moderna, Munch è stato uno dei principali artisti simbolisti del XIX secolo ed è considerato un precursore dell’Espressionismo, oltre a essere un maestro nell’interpretare le ansie dell’animo umano.

La mostra – curata da Patricia G. Berman in collaborazione con Costantino D’Orazio per il supporto nella redazione dei testi di approfondimento in mostra – racconta tutto l’universo dell’artista, il suo percorso umano e la sua produzione grazie a un percorso di 100 opere, tra cui una delle versioni litografiche de L’Urlo (1895) custodite a Oslo, La morte di Marat (1907), Notte stellata (1922–1924), Le ragazze sul ponte (1927), Malinconia (1900–1901) e Danza sulla spiaggia (1904).

Ad arricchire la mostra milanese, è previsto un ricco palinsesto di eventi che coinvolgerà diverse realtà culturali della città e che andrà ad approfondire la figura dell’artista e ad espandere i temi delle sue opere.

L’ARTISTA
Munch è uno degli artisti che ha saputo meglio interpretare le inquietudini dell’anima, comunicandoli in maniera potente e diretta. Plasmato inizialmente dal naturalista norvegese Christian Krohg, che ne incoraggiò la carriera pittorica, negli anni Ottanta del Novecento si recò a Parigi dove assorbì le influenze impressioniste e postimpressioniste che gli suggerirono un uso del colore più intimo, drammatico ma soprattutto un approccio psicologico.
A Berlino contribuì alla formazione della Secessione Berlinese e nel 1892 si tenne la sua prima personale in Germania, che non fu compresa: da quel momento in poi Munch viene percepito come l’artista eversivo, alienato dalla società, un’identità in parte promossa dai suoi amici letterati.

A metà degli anni Novanta del XIX secolo si dedicò alla produzione di stampe e, grazie alla sua sperimentazione, divenne uno degli artisti più influenti in questo campo. La sua produttività e il ritmo serrato delle esposizioni lo porteranno a ricoverarsi volontariamente nei sanatori a partire dalla fine degli anni Novanta del XIX secolo.

Dopo aver vissuto gran parte della sua vita all’estero, l’artista quarantacinquenne tornò in Norvegia, stabilendosi al mare, dipingendo paesaggi e dove iniziò a lavorare ai giganteschi dipinti murali che oggi decorano la Sala dei Festival dell’Università di Oslo. Queste tele, le più grandi dell’Espressionismo in Europa, riflettono il suo sempre vivo interesse per le forze invisibili e la natura dell’universo.

Nel 1914 acquistò una proprietà a Ekely, Oslo, dove, da celebre artista internazionale, continuò il suo lavoro sperimentale fino alla morte, avvenuta nel 1944, appena un mese dopo il suo ottantesimo compleanno.

LA MOSTRA
Nel corso della sua lunga vita Edvard Munch realizzò migliaia di stampe e dipinti. Essendo tanto un uomo d’immagini quanto di parole, riempì fogli su fogli di annotazioni, aneddoti, lettere e persino una sceneggiatura per il teatro. L’esigenza di comunicare le proprie percezioni, il proprio “grido interiore”, lo accompagnò per tutta la vita, e proprio questa attitudine è stato il motore della sua pratica come artista, che ha toccato tanto temi universali – come la nascita, la morte, l’amore e il mistero della vita – quanto i disagi connessi all’esistenza umana e le sue instabilità.

Questa mostra ruota attorno al ‘grido interiore’ di Munch, al suo saper costruire, attraverso blocchi di colore uniformi e prospettive discordanti, lo scenario per condividere le sue esperienze emotive e sensoriali: un processo creativo che sintetizza ciò che l’artista ha osservato, quello che ricorda e quanto ha caricato di emozioni.

Altre opere, invece, cercano di immortalare le forze invisibili che animano e tengono insieme l’universo. L’inizio della sua carriera coincide infatti con cambiamenti radicali nello studio della percezione: alla fine dell’Ottocento è in corso un dibattito tra scienziati, psicologi, filosofi e artisti sulla relazione tra quello che l’occhio vede direttamente e come i contenuti della mente influiscono sulla nostra vista. Il suo interesse per le forze invisibili che danno forma all’esperienza, condizionerà le opere che lo rendono uno degli artisti più significativi della sua epoca.

Continua a leggere

ARTE & CULTURA

Perché il cubismo

di Paolo Battaglia La Terra Borgese*

© Rec News -

del

Perché il cubismo | di Paolo Battaglia La Terra Borgese

Quando Braque espose alcuni paesaggi al Salon d’Automne del 1908, rifacendosi in parte a Cézanne, qualcuno osservò che dipingeva con “piccoli cubi”. Era Matisse

“To’, guarda i cubi”, disse esattamente Matisse fermandosi ad osservare i paesaggi di Braque in cui le case somigliavano a dadi. La frase fece il giro di Parigi, fu ripresa dai giornali e dalla battuta spiritosa nacque il termine di Cubismo, che stava a indicare un’estetica nuova: l’artista guarda un oggetto reale, lo decompone nei suoi elementi e lo riorganizza secondo un ordine intellettuale, che non ha più nulla a che vedere con la realtà.

Quando Braque espose alcuni paesaggi al Salon d’Automne del 1908, rifacendosi in parte a Cézanne, qualcuno osservò che dipingeva con “piccoli cubi”.

Dalla battuta spiritosa nacque il termine di Cubismo, che stava ad indicare un’estetica nuova: l’artista guarda un oggetto reale, lo decompone nei suoi elementi e lo riorganizza secondo un ordine intellettuale, che non ha più nulla a che vedere con la realtà.

La Natura morta che riproduciamo (in alto, nella foto, un dettaglio) è del 1912, appartiene cioè al periodo del cubismo “analitico”.

Poiché gli si rimproverava un certo ermetismo, Braque introdusse a quel tempo nelle sue composizioni un elemento nuovo, che doveva riallacciare il quadro al mondo reale: le lettere tipografiche, come in questa scritta incompleta, Journal (procedimento introdotto per la prima volta da lui nell’opera Il Portoghese del 1911, e utilizzato poi largamente da tutti i Cubisti).

Questa Natura morta, una delle numerose “esercitazioni” su tale tema, non ha più alcun riferimento con la realtà. Gli oggetti che la compongono non sono riconoscibili, ma sono proiettati e scomposti sulla superficie del quadro attraverso una serie di grandi piani.

È riconoscibile invece la loro materia: superfici in falso legno, frammenti in falso marmo si richiamano a una realtà esistente, a un mondo concreto. (Braque utilizzò spesso queste “imitazioni”, rifacendosi all’esperienza compiuta da ragazzo nella bottega paterna come decoratore.

Più tardi arriverà al “collage”, all’applicazione cioè sulla tela di ritagli di giornale, pezzi di stoffa, carte da gioco, riallacciati alla superficie del quadro da una pennellata, da un tocco di gouache).

Osserviamo ancora, finendo, che già in questa Natura morta Braque cerca gli accordi preziosi di colore, avvalendosi di pochi toni: una grandissima maestria.

Continua a leggere

ARTE & CULTURA

I segreti del Gotico

di Paolo Battaglia La Terra Borgese*

© Rec News -

del

I segreti del Gotico | Rec News dir. Zaira Bartucca

Visitare una cattedrale o un edificio ed essere in grado di distinguerne l’epoca richiede almeno una sommaria conoscenza dei caratteri architettonici delle varie epoche e, principalmente per l’inesperto, il sapere dove posare l’occhio per individuare tali caratteristiche.

Allora, se visitiamo una chiesa, gettiamo anzitutto un’occhiata alla parte esterna, osservandone la facciata, le finestre, i portali e i contrafforti, gli archi rampanti, i campanili, fissando la nostra attenzione alle loro caratteristiche; entreremo poi nell’interno, dove osserveremo la pianta della costruzione, le colonne, i capitelli, le volte, gli archi, cercando di captarne i principali particolari costruttivi; diciamo i principali particolari costruttivi poiché, va detto subito ed è importante, non dobbiamo pretendere di voler determinare l’epoca esatta di un’opera d’architettura basandoci esclusivamente sui caratteri stilistici che abbiamo sotto gli occhi.

Le chiese, specialmente, non sono state di solito costruite in “una sola stagione” e di frequente vi si trovano mescolati e gli stili di varie epoche e i vari sistemi costruttivi. Quanti soffitti e quante facciate, per esempio, sono stati rifatti per cause diverse ed eseguiti in epoche posteriori senza preoccuparsi di rispettare la struttura originaria!

Dopo aver cercato di individuare l’epoca del monumento che visitiamo cominceremo a meglio comprenderne la possanza dell’insieme e la bellezza dei particolari e, nella nostra pochezza, saremo più preparati e meno intimiditi di fronte alla creazione d’arte che ci dà tanta emozione.

Contrariamente alla credenza popolare che lo vuole tipica espressione dell’arte tedesca (anche il Vasari la chiama, impropriamente, “tedesca”), questo stile nacque in Francia e di là si diffuse in tutta l’Europa.

Si potrebbe dire che le nuove aspirazioni ed il raffinarsi della civiltà artistica, il senso religioso ancor più legato alle cerimonie del culto ed il desiderio, forse, di esprimere il misticismo in una sinfonia di linee lanciate verso l’alto con l’arco a sesto acuto che sembra voler ripetere il gesto delle mani congiunte nell’atto di pregare, siano stati il lievito che ha contribuito allo sviluppo del passaggio dalle forme romaniche al Gotico. Inoltre, rispetto al Romanico pesante e massiccio, perché rispondente a regole costruttive empiriche, il gotico si basa sul calcolo matematico, adottando le prime regole della statica; regole che saranno poi approfondite nel Rinascimento, dominato dal sommo Michelangelo, che all’austerità ed alla forza unirà forme leggiadre ed eleganti.

Caratteristico del Gotico è l’uso diffusissimo dell’arco a doppio centro, a sesto acuto, e lo slanciarsi verso l’alto delle strutture del fabbricato.

I contrafforti che prima erano quasi dissimulati poiché inderogabile necessità costruttiva, diventano, nel Gotico, parte integrante della decorazione, legano l’edificio come in una armatura che pare voglia fare individuare i punti dove è concentrato il gioco tra il peso e il sostegno.

L’arco a sesto acuto, lanciandosi verso l’alto, richiede che i piedritti sui quali appoggia siano ravvicinati e perciò le colonne si moltiplicano. Le finestre aumentano di numero e illuminano maggiormente gli interni.

I pilastri sono dei veri fasci di colonne verso le quali vanno a terminare i costoloni e i sottoarchi.

I capitelli finiscono per essere delle specie di nicchie dove sono solitamente posate delle statue.

La decorazione è ricca, esuberante di statue e di fregi di ogni dimensione con soggetti estremamente vari. La pianta, nell’architettura chiesastica, è quella basilicale dove però le campate crescendo di numero – per una necessità di una più fitta serie di pilastri – diventano spesso rettangolari con il lato più lungo volto verso la larghezza della navata centrale. L’abside è sostenuta dal coro poligonale circondato da cappelle e la cripta quasi sempre è sparita.

La tipica copertura è formata dalla volta a crociera. I campanili hanno una base quadrata, ma spesso più in alto sono ottagoni.

L’Arte Gotica è originaria della fine del XII secolo ed ha avuto il suo massimo splendore nel secolo XIV. Le varie forme di Gotico si raggruppano normalmente in gotico francese, tedesco, italiano, inglese e spagnolo. Ma mentre il Gotico francese e tedesco hanno tra loro una affinità dovuta alla priorità di adozione di questo stile, il Gotico italiano rifiuta, si può dire, gli elementi decorativi stranieri e finisce col diventare un gotico a sé, con caratteristiche rispecchianti il gusto latino (S. Maria del Fiore ne è un tipico esempio). In Italia solo il Duomo di Milano si può dire rispettoso delle più pure regole costruttive e decorative del Gotico francese e tedesco. Altra caratteristica del Gotico italiano è la pittura murale che Giotto introdusse abolendo in parte le superfici a grandi vetrate che avevano tolto lo spazio necessario alla pittura.

È necessario citare fra gli esempi tipici di arte gotica in Italia, veri incomparabili gioielli (oltre alla già citata S. Maria in Fiore ed il Duomo di Milano), la Cattedrale di Orvieto, la Chiesa di S. Francesco in Assisi, S. Petronio di Bologna, il Duomo di Siena, per tacere di numerose altre chiese.

Continua a leggere

ARTE & CULTURA

Cucinotta a Rec News: “Il mio Sud nel nuovo film da protagonista” (Video e Gallery)

© Rec News -

del

Maria Grazia Cucinotta a Rec News: "Vi racconto il mio Sud nel nuovo film da protagonista" (Gallery) - Gli agnelli possono pascolare in pace anteprima
Foto ©Denys Shevchenko/REC NEWS

Maria Grazia Cucinotta è la protagonista del nuovo film di Beppe Cino “Gli agnelli possono pascolare in pace”, presentato ieri in anteprima a Roma al Cinema Caravaggio e nelle sale dall’11 aprile. Nella pellicola ambientata in Puglia è Alfonsina, donna ingenua con abitudini singolari che a un certo punto viene colta da sogni rivelatori.

Bidella in pensione devota al culto dei cari defunti e lontana dal fratello, sarà un inaspettato incontro con il Sacro a mettere ordine in tutti quegli aspetti della sua vita rimasti in ombra, e a svelare i legami e i segreti che animano il borgo pugliese dove abita. Abbiamo intervistato Maria Grazia Cucinotta a margine della proiezione dell’anteprima romana.

Quanto c’è di lei nel film “Gli agnelli possono pascolare in pace?

Di sicuro il Sud. Il Sud mi appartiene e di conseguenza c’è molto di questo suo modo di essere. Attaccata alla terra, attaccata agli affetti, attaccata alla verità. E’ anche un personaggio molto distante. E’ una bidella che ama Pasolini e sembra uscita un po’ fuori da una favola. Anche il mondo che la circonda sembra essere uscito fuori da un piccolo metaverso che si muove in un mondo moderno.

Il film ha un messaggio particolare?

Ce ne sono tanti di messaggi, tra l’altro attualissimi. Tutte le guerre sono dettate dai confini e dal potere e un po’ questo film parla proprio di questo e al fatto che tutti i confini e tutti i pregiudizi portano alla fine alla rabbia e alla non accettazione. E’ un messaggio molto importante. Tra le risate e queste visioni c’è una grande verità.

Progetti futuri che può anticiparci?

Questo film è in uscita quindi aspettiamo di vedere come va. L’11 uscirà in tutta Italia e speriamo che la gente torni al cinema.

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2025 Rec News - Lontani dal Mainstream. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione